Il profilo inconfondibile dell’isola di Tavolara è uno di quei particolari che contraddistinguono di maggiormente il territorio di San Teodoro. Spunta dal mare come una montagna, alta oltre 500 metri, è il simbolo dell’Area Marina Protetta, tra le più importanti del Mediterraneo, insieme alle isole di Molara e di Molarotto. Sul lato occidentale, chiamato Spalmatore di Terra, si trovano la spiaggia principale, l’approdo, il ristorante ed il servizio informazioni, oltre al percorso naturalistico del Prolago.
I valori ambientali
Sull’Isola si trovano piante rarissime e 34 sono le specie endemiche, cioè specie presenti soltanto qui. Visita l’Isola, soprattutto in primavera, ne apprezzerai i colori e i profumi. Sott’acqua invece la fa da padrona la prateria di Posidonia oceanica, una vera foresta sottomarina che custodisce e protegge queste splendide acque e specie vegetali e animali. Tavolara ospita anche un’importante avifauna, tra cui il Marangone dal Ciuffo e soprattutto la Berta minore mediterranea. Indossa una maschera e tuffati in queste splendide acque, noterai subito l’effetto riserva e la diversità e i colori della fauna marina.
Dal punto di vista archeologico
Un insediamento etrusco della prima età del ferro (9 – 8 secolo a.C.) è stato localizzato recentemente sull’isolotto di Tavolara, dopo la revisione di alcuni ritrovamenti.
La presenza è emersa grazie alla Soprintendenza di Sassari e Nuoro ed i risultati degli scavi, finanziati dall’AMP (ente di protezione ambientale), sono in corso di edizione.
Anche il vicino isolotto di Proratora di fronte a Punta Est , nel 2011, è stato protagonista di una campagna di scavi, attualmente ricoperti, che hanno messo in luce un insediamento di età repubblicana.
Come arrivare
Puoi raggiungere l’isola in diversi modi. Il primo è con i battelli che partono da Porto San Paolo dalle 9:30 in poi. Oppure puoi scegliere di noleggiare un gommone o partecipare ad un’escursione: la tappa a Tavolara non mancherà di certo.
Immersioni e snorkeling
Il paradiso per gli appassionati del mondo sommerso. Le immersioni sono regolamentate e diversi sono i centri diving autorizzati che ti accompagneranno in questa esperienza sottomarina. Potrai visitare ad esempio il punto di immersione di Teddja Liscia, dove stelle rosse, cernie e gorgonie ti appariranno tra anfratti e cunicoli nei blocchi di calcare. Se invece vuoi vivere un’esperienza più soft, semplicemente con maschera e boccaglio, puoi muoverti tranquillamente lungo la costa. Chiedi informazioni all’info point a Tavolara.
Il sentiero del Prolago
Una passeggiata per grandi e piccini per un’esplorazione sostenibile della zona di Spalmatore di terra. Il sentiero, che parte dall’Info point, è delimitato da staccionate e supportato da cartelli a colori che contengono illustrazioni e soggetti tridimensionali, in cui viene raccontata la vita sull’Isola e nell’Area Marina Protetta. Puoi visitare il sentiero anche in maniera autonoma.
L’arrampicata fino alla vetta
Tavolara offre anche questo. Meglio se in primavera o a fine estate e sempre accompagnati da una guida esperta. Il percorso dura circa 5 ore ma la fatica è ben ripagata dallo spettacolare panorama che troverai ad accoglierti al tuo arrivo in cima.
I servizi sull’Isola
Trovi un approdo per barche e gommoni, due ristoranti, chiosco bar e punto informazioni dell’Area Marina Protetta dove potrai anche organizzare le tue visite ed escursioni.
A San Teodoro l’Agenzia Travelbuy vi fornirà tutto il supporto necessario per il vostro viaggio e gli spostamenti. San Teodoro Beach Bus/TravelBuy bus organizza i trasferimenti da San Teodoro per il porticciolo di Porto San Paolo dal quale partono i traghetti che fanno il tour dell’Area Marina Protetta. Per maggiori informazioni sul tour contatta il numero +39 347.6194677