Home GUIDE Discover San Teodoro Una passeggiata nel centro cittadino

Una passeggiata nel centro cittadino

San Teodoro è nato e si è sviluppato prevalentemente attorno alla chiesa parrocchiale, eretta nel XVIII secolo, in onore del Santo Marti
re Teodoro di Amasea
. Il centro e la piazza Gallura, di fronte alla chiesa, sono stati e rimangono il punto di riferimento della nostra comunità durante tutto l’arco dell’anno. In primavera poi tutto diventa più magico, con la riapertura dei negozi, delle attività stagionali e l’arrivo della bella stagione.

Il centro cittadino ha sostanzialmente mantenuto la fisionomia di un tempo e conserva ancora tratti storici dell’identità gallurese. Ne sono un esempio i palazzi con le lunette in ferro battuto sopra i portoni, i tipici balconcini e gli elementi in granito o il tetto a due falde.

Cosa visitare in centro

La prima visita ‘obbligatoria’ è presso l’ufficio turistico in piazza Mediterraneo, cuore dell’ospitalità teodorina ormai da più di quarant’anni, negli anni ’70 vi venne fondata la Pro Loco. Gli amici e amiche dell’ufficio sapranno consigliarti su cosa visitare e scoprire per trascorrere al meglio la tua vacanza e non dimenticare di prendere l’utilissima cartina di San Teodoro.

Merita una visita anche la chiesa parrocchiale che espone sulla facciata lo stemma araldico di Papa Pio XI. Nei primi anni ’50 la chiesa antica viene distrutta per fare spazio alla nuova chiesa completata nel 1957, così come puoi vederla oggi. Gi arredi interni sono invece opera della ristrutturazione degli anni ’70.

Poco distante dalla chiesa troverai il Murale di Luigi Castiglioni, noto illustratore e pittore d’avanguardia conosciuto in Europa e negli Stati Uniti. Castiglioni fece dono alla comunità teodorina della sua pittura murale circa trent’anni fa, ispirandosi alle sfumature e ai cromatismi delle nostre coste ed ai brillantissimi e luminosi fondali marini. Da qui la rappresentazione dei pesci guizzanti nella grande parete affrescata. Si parla oggi di un progetto di restauro completo dell’opera, che restituirebbe pieno vigore al paesaggio marino fantastico immaginato dal nostro mai dimenticato autore ed amico di San Teodoro.

Inserito discretamente tra questi ‘monumenti’, al mattino o nel primo pomeriggio, potrai avere la fortuna di incontrare un altro pilastro della piazza: il pittore Salvatore Spano. Con la sua spatola saprà incantarti e trasmetterti l’amore che ha per questo splendido territorio che lui dipinge e racconta ormai da trent’anni.

Potrai poi continuare la tua passeggiata tra i negozi, i bar, i ristorantini all’aperto e, il venerdì mattina, visitare il mercatino rionale.

Se invece non resisti proprio al richiamo del mare, puoi fare un salto a la spiaggia La Cinta che dista solo un chilometro.

Il paese vestito da sera

Se di giorno San Teodoro è un paese piacevole, la sera si illumina ancora di più ed emerge in tutto il suo splendore diventando area pedonale. Qui, fino a settembre, si svolge il famoso mercatino serale Coclearia che allieterà la tua passeggiata, tra bancarelle coloratissime, artisti di strada e locali all’aperto.