Home GUIDE Come preparare un dolce tipico Chiu di Pinu

Come preparare un dolce tipico Chiu di Pinu

Oggi vi mostriamo come preparare un dolce tipico locale chiamato in gallurese Chiu di Pinu, a base di pasta, mandorle e miele.

Abbiamo visitato una pasticceria locale, anzi una piccola bottega, sita a San Teodoro in via Gramsci, La Dolce Bottega.

Ad aspettarci c’è Serena con tutto il suo staff. Circondati da profumi, aromi locali ed una accoglienza da grande famiglia, ci mettiamo subito a lavoro per preparare il dolce.

Ci procuriamo tutti i prodotti necessari, rigorosamente locali per una quantità media di 9/10 persone.

Per la pasta:
1 kg di farina
10 uova per la composizione

Per la composizione:
1 kg di miele
600 gr di mandorle tostate
la scorza di 2 arance
zuccherini colorati q.b.

Primo passo per preparare la pasta. Impastiamo la farina con le uova fino ad ottenere un composto semi duro. Lo rendiamo piatto con uno spessore di mezzo centimetro.

Con un coltello, tagliamo delle strisce larghe più o meno mezzo centimetro e le lavoriamo, a mano, rendendole lunghe e arrotondate.

Con un coltello, le tagliamo a piccoli tocchetti, più o meno di mezzo centimetro.

 

La pasta è pronta, la mettiamo da parte su un vassoio o un contenitore.

Procediamo con la preparazione del miele, poniamo tutto il prodotto in una pentola e iniziamo la cottura fino a farlo bollire.

Nel passaggio successivo, sempre in fase di cottura, aggiungiamo la pasta, mescoliamo bene e lasciamo cuocere per circa 10 minuti.

 

Aggiungiamo le mandorle tostate, mescoliamo bene e andiamo avanti per altri 10 minuti.
In conclusione, aggiungiamo le scorze di arancia e continuiamo la cottura per altri 5 minuti.
Ora passiamo alla stesura del prodotto. Prepariamo il tavolo, lo inumidiamo e procediamo a versare il prodotto caldo.

Aiutandoci con un mestolo, stendiamo tutto il prodotto portandolo ad uno spessore di circa un centimetro e mezzo.

Successivamente, con un matterello, sistemiamo la superficie rendendola più omogenea.

Per concludere, a caldo, diamo una spruzzata di zuccherini colorati.

Il lavoro più difficile è stato fatto, lasciamo raffreddare tutto il prodotto compatto per almeno un’oretta. Con un coltello ricaviamo delle strisce, larghe più o meno 3 cm, e successivamente ricaviamo dei rombi.
Il lavoro è terminato, il dolce è pronto! Servito, sopra una foglia di arancio o limone, gustiamo questa prelibatezza.

Se anche tu vuoi assaporare questo spettacolare dolce, chiama

+39 0784 866156 La Dolce Bottega è a tua disposizione