Nella parte Sud-occidentale dell’Isola di Molara, tra Punta l’Aia e Cala Spagnola, troverete uno specchio d’acqua denominato Piscine di Molara, piscine naturali dalla bianchissima sabbia, dal mare color turchese e dagli scogli affascinanti.
Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, le ha definite “tra gli ecosistemi in basso fondale più belli del mondo”.
Durante la vostra vacanza estiva a San Teodoro non potrà, quindi, assolutamente mancare un tuffo in queste splendide acque dell’Area Marina Protetta Tavolara Punto Coda Cavallo.
Le piscine di Molara ne costituiscono una della principali attrazioni.
Ma scopriamo insieme qualcosina in più su quest’isola che, molto meno imponente rispetto a Tavolara, deve il suo nome medievale alla sua conformazione rotondeggiante, come quello di una mola.
Ha una superficie di 3,411 km² e con Punta la Guardia raggiunge i 158 m s.l.m.
Di natura granitica rosa, rocciosa ed impervia, presenta varie sorgenti perenni che hanno dato vita alla macchia mediterranea caratteristica dell’isola, con secolari olivastri, lentischi e cisto.
Numerose le specie di uccelli marini che vi nidificano come il falco pellegrino, il gabbiano corso e la berta minore ed il bestiame brado presente, come vacche e capre.
Lo sviluppo di insediamenti umani ha lasciato traccia con alcuni ruderi come quelli di un castello, del borgo medievale di Gurguary a Cala Chiesa ed i resti della Chiesa mononave in stile romanico intitolata a San Ponziano, morto sull’isola durante il suo esilio insieme al prete Ippolito (235).
Nel XV secolo abbiamo testimonianze della presenza, inoltre, di un monastero di monache.
La parte a sud dell’isola è stata bruciata negli anni ’70 e vi sono presenti i ruderi di un forno per la calce, prodotta dal calcare di Tavolara bruciando il legname dell’isola di Molara.
Ad est di Cala Chiesa presente una scultura naturale scolpita da vento e mare che prende il nome di scoglio del dinosauro.
L’isola è proprietà privata di una famiglia di Olbia e non è visitabile, la visita è consentita solo sulle coste.
Le piscine di Molara sono raggiungibili esclusivamente in barca, in circa 20 minuti.
Numerose le possibilità di noleggio gommoni, rispettando rigorosamente il regolamento dell’AMP, o le escursioni organizzate.
Se volete fare un tuffo in questi splendide piscine, pianificate la vostra vacanza a San Teodoro con l’agenzia Travelbuy e contattate il noleggio gommoni, escursioni e giochi acquatici Mare Azzurro.
Foto e video: Associazione Molara